Oggi parliamo di un argomento spesso considerato dai più come “spinoso e antipatico” ma che tutti quelli che lavorano nel settore eventi-spettacolo conoscono: l’agibilità Inps ex-Enpals.
Vediamo insieme brevemente in che cosa consiste:
L’ E.N.P.A.L.S. (Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo) cura gli aspetti pensionistici dei lavoratori dello spettacolo dal 1947. Da fine 2011 l’ Enpals è stata accorpata agli uffici Inps (da qui il nome odierno di Inps ex Gestione Enpals) senza però intaccare la funzionalità e gli aspetti previdenziali dell’Ente.
Ogni performer (musicista/attore/ballerino…) che offra determinate prestazioni artistiche, professionali (cioè retribuite) o amatoriali (cioè gratuite), deve avere una propria posizione Enpals.
L’apertura di tale posizione e la richiesta del certificato di agibilità sono pratiche burocratiche, di norma, a carico del datore di lavoro (nella fattispecie, il locale o l’hotel) oppure possono essere a carico di strutture idonee ad offrire tale servizio, come nel caso della Cooperativa artistica.
L’iscrizione all’Enpals (così come l’iscrizione alla cooperativa) è sempre individuale, e di conseguenza sarà individuale il certificato di agibilità.
Trovo che adesso come mai prima d’ora, ogni professionista del settore dello spettacolo debba essere sempre regolarmente inquadrato ( e soprattutto salvaguardato) all’interno di un ente che lo tuteli.
Questa è stata una delle prime cose a cui ho pensato quando ho fondato Ubi Major. Occuparci della messa in regola degli artisti - compresa l’agibilità Inps ex -Enpals - è uno dei tanti servizi che offriamo: non solo in questo modo tuteliamo il futuri lavorativo, ma solleviamo anche le strutture in cui hanno luogo gli eventi da queste “noiose” incombenze burocratiche occupandocene noi in prima persona.
Se siete curiosi di saperne di più, date un’occhiata sul nostro sito: https://ubimajor.it/messa-in-regola-artisti/