Dalla nascita di Ubi Major a Zenart: un'avventura ancora in divenire!

Il 2020 sta per concludersi. Tirando un po’ le somme delle cose fatte in quest’annata decisamente “particolare”(e visto che in questo periodo dell'anno tendiamo ad essere tutti un po' più nostalgici) mi è venuto istintivo ripensare anche al mio passato e ad una domanda che spesso mi viene posta: “ Come sono nate Ubi Major e Zenart?” 

Come in tutte le storie bisogna cominciare….dal principio! 

E’ proprio vero che il primo amore non si scorda mai, il “colpo di fulmine” con la musica avviene quando ho solo sei anni: decido di intraprendere lo studio del violino per poi passare all’età di quattordici a quello del sax. 

È proprio il sax tenore ad interessarmi maggiormente, e così punto a perfezionare lo studio di questo strumento, inserendomi in diversi contesti musicali. A vent’anni comincia la mia prima avventura lavorativa a bordo di Costa Crociere e Grimaldi Lines, proprio in veste di sassofonista. Contemporaneamente porto avanti i miei studi accademici e nel 2003 mi laureo in “Scienze Politiche Indirizzo Politico-Economico” presso l’Università degli Studi di Genova.

Nel 2001 fondo Ubi Major, e finalmente concretizzo quello che era un progetto elaborato negli anni dell’università: fondare un’agenzia di spettacolo di eccellenza. Quello che sembrava solo un sogno è finalmente diventato realtà e in una decina di anni Ubi Major diventa un punto di riferimento in Italia nell’ambito dell’intrattenimento musicale e i più grandi marchi nell’ambito dell’hotellerie del lusso scelgono Ubi Major come loro principale fornitore! 

Lavorando da anni nel settore dello spettacolo e dovendomi confrontare quotidianamente con numerosi cavilli burocratici, sento l’esigenza di individuare uno strumento efficace e veloce per venire incontro alle necessità degli artisti. Da queste riflessioni nasce nel 2008 Zenart, cooperativa artistica. 

La famiglia di Ubi Major si allarga sempre più: nel 2014 nasce Ubi Sound, radio in store per Hotel e ristoranti e Ubi Serenade, volta alla conservazione e alla promozione della musica tradizionale a Venezia, e in particolare quella della musica sulle gondole. 

E’ proprio vero quando si dice “nella vita non si smette mai di imparare”: pur possedendo approfondite conoscenze informatiche e di marketing grazie agli studi svolti all’Università, non perdo l’occasione per apprendere nuove cose e migliorare il mio livello di cultura personale. Nel 2010 seguo infatti un corso di formazione "Organizzare gli eventi" presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. Dal 2008 a tutt’oggi partecipo inoltre a workshops e seminari nel campo della PNL (Programmazione Neurolinguistica).

Quando mi viene chiesto “Quando vai in vacanza?” Io solitamente rispondo “ Io sono sempre in vacanza!”

Perché il mio lavoro coincide con la mia passione più grande: la musica e lo spettacolo!

 
Back To Top